Emotional Coaching
Trasforma le Tue Emozioni per raggiungere i tuoi obiettiviTi sei mai chiesto come sarebbe vivere una vita dove le emozioni non ti frenano, ma ti spingono a raggiungere i tuoi obiettivi?
Hai mai avuto la sensazione che la tua carriera o la tua vita personale non stiano rispecchiando veramente chi sei?L’Emotional Coaching è un percorso potente e trasformativo che ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi, migliorare le tue performance e arricchire la tua vita emotiva, sia nelle relazioni che nel tuo percorso professionale. Attraverso un approccio pratico e concreto, ti guiderò a comprendere e gestire le tue emozioni, trasformandole da ostacolo in potente motore di crescita e cambiamento personale. A differenza del coaching tradizionale, che si concentra solo sugli obiettivi concreti, l’Emotional Coaching affronta anche l’aspetto emotivo, essenziale per ottenere risultati duraturi. Insieme impareremo a comprendere le tue emozioni, a riconoscere come esse influenzano le tue azioni e decisioni, a gestirle in modo funzionale e a sfruttarle per superare blocchi mentali e comportamenti limitanti. Lo scopo ultimo dei percorsi, infatti, è quello di migliorare la performance e il benessere emotivo e, infine, di sviluppare competenze per affrontare con resilienza le difficoltà quotidiane. Che tu stia cercando di dare una spinta alla tua carriera, riprendere in mano la tua vita dopo una delusione, o di crescere come persona, l’Emotional Coaching ti aiuterà a creare una connessione profonda con te stesso. Imparerai a stabilire obiettivi allineati ai tuoi veri desideri e valori, mentre acquisirai strumenti per gestire lo stress, aumentare la tua autostima e potenziare l’intelligenza emotiva. Con questo approccio, non solo raggiungerai ciò che desideri, ma vivrai una vita più equilibrata, appagante e consapevole, dove le tue emozioni sono il motore che guida ogni tuo passo verso il successo. Trasforma le Tue Emozioni per raggiungere i tuoi obiettivi
Cos’è:
L’emotional coaching è un processo di sviluppo personale e professionale che aiuta le persone a raggiungere i propri obiettivi, a superare ostacoli, a migliorare le proprie performance e accrescere la propria qualità di vita emotiva, sia intrapersonale che relazionale.
E’ un percorso attivo, motivante e basato su azioni concrete che aiuta le persone a comprendere e gestire le proprie emozioni.
A differenza del coaching tradizionale, che si concentra esclusivamente su obiettivi concreti e pratici, l’emotional coaching esplora come le emozioni, impattando sui comportamenti e sulle decisioni, sono fortemente coinvolte prima dopo e durante il viaggio verso i risultati desiderati.
I percorsi di emotional coaching ti aiuteranno a prendere coscienza delle tue emozioni, ad esplorarle e a sviluppare competenze per gestirle in modo più efficace, in funzione della realizzazione dei tuoi obiettivi. Le emozioni spesso diventano un ostacolo al raggiungimento della meta prefissata, tuttavia grazie a una maggiore autoconsapevolezza emotiva, esse stesse possono fungere da leva motivazionale per il miglioramento personale e professionale e per il benessere emotivo.
È un percorso con un approccio preventivo (non terapeutico) di supporto per il miglioramento del benessere emotivo nel breve termine. E’ utile per chi vuole sviluppare una maggiore consapevolezza emotiva, gestione dello stress e capacità di fronteggiare le difficoltà quotidiane, ma senza la necessità di affrontare problemi psicologici gravi.
Le tematiche più affrontate sono: gestione delle emozioni spiacevoli, autostima, resilienza, motivazione e crescita personale.
In cosa consiste:
Da una parte, il coach fornisce supporto e stimola tanto la riflessione quanto l’azione.
Nello specifico, questo implica:
– identificare cosa vuole realmente ottenere (definizione obiettivi chiari in linea con i propri valori)
– sviluppare strategie pratiche e a stabilire passi concreti per raggiungere gli obiettivi (creazione piani d’azione)
– scoprire le proprie capacità e risorse, a volte non pienamente sfruttate (sviluppo potenzialità).
Dall’altra parte, il coach supporta il coachee nel superamento di blocchi mentali, paure, emozioni disturbanti o convinzioni limitanti che impediscono di raggiungere gli obiettivi desiderati.
Nello specifico, implica:
– Riflessione sulle emozioni nel contesto: Aiutare la persona a riflettere su come le emozioni influenzano la sua vita, il suo comportamento e le sue decisioni, incoraggiando una visione più consapevole delle proprie reazioni emotive.
– Riconoscimento delle emozioni: Aiutare la persona a identificare e comprendere le proprie emozioni, comprese quelle più complesse o difficili da riconoscere.
– Gestione delle emozioni: Insegnare strategie e strumenti pratici per gestire le emozioni in modo funzionale, promuovendo una buona regolazione emotiva e riducendo reazioni impulsive o dannose. Questo include la gestione dello stress, dell’ansia, della rabbia e di altre emozioni intense.
– Sviluppo dell’intelligenza emotiva: Migliorare la propria capacità di riconoscere, comprendere e regolare le proprie emozioni e quelle degli altri.
Lo scopo:
Lo scopo principale del coaching emozionale è quello di aiutare le persone a migliorare la gestione delle proprie emozioni, aumentando la consapevolezza emotiva, l’intelligenza emotiva e le competenze relazionali.
Qualunque sia il tuo obiettivo (trovare il percorso scolastico giusto per te, dare un boost alla tua carriera, dimenticare ex partner, riequilibrare vita personale-lavorativa, trovare il tuo scopo di vita, migliorare il rapporto con te, con partner o con gli altri, ecc), i percorsi ti aiuteranno sotto un duplice profilo: ottenere ciò che vuoi e migliorare il tuo benessere emotivo. Ti aiuterò a chiarire ciò che è veramente importante per te, cioè a identificare i tuoi valori in modo da utilizzali per guidarti, ispirarti e motivarti a stabilire obiettivi e intraprendere azioni che arricchiscono la tua vita. E ti insegnerò strategie concrete per occuparti efficacemente dei pensieri e dei sentimenti dolorosi, in modo che abbiano un minor impatto sulla tua vita e che non ostacolino il conseguimento del tuo traguardo.
Obiettivi:
Nel dettaglio, il coaching emozionale è un valido percorso di automiglioramento che può aiutare a:
-
- Accrescere la consapevolezza di sé, migliorando la capacità di riconoscere e comprendere le proprie emozioni, e di vivere una vita, personale e professionale, ricca di significato e allineato al tuo vero Chi.
-
- Sviluppare il dominio di sé, ossia l’abilità di canalizzare i propri sentimenti per perseguire obiettivi specifici e realizzare cambiamenti sostenibili e duraturi.
-
- Sviluppare appieno il tuo potenziale, scoprendo i tuoi talenti e mettendo le tue qualità a servizio di ciò che fai migliorerà la performance
-
- Aumentare la motivazione e l’autostima, scoprendo le vere ragioni profonde che spingono all’azione.
-
- Migliorare le abilità sociali, acquisendo strumenti per comprendere e navigare i dinamismi che avvengono nelle interazioni sociali, come l’empatia, la comunicazione assertiva e la definizione di confini.
Approccio:
Per raggiungere questi obiettivi, vengono utilizzate tecniche derivanti dal concetto di Intelligenza Emotiva, sviluppato da Daniel Goleman, con l’intento di facilitare una gestione consapevole ed efficace delle emozioni.
Inoltre, i percorsi si basano sul Positive Psychology Coaching, un approccio innovativo che integra i principi della psicologia positiva con le tecniche di coaching. La Psicologia Positiva, con il suo focus sul potenziamento individuale e la ricerca di una vita soddisfacente, si rivela un pilastro rilevante per promuovere il benessere umano, la crescita personale e professionale dei clienti.
Uso diversi modelli e strumenti, integrati in una sintesi armonica e funzionali agli obiettivi condivisi: Psicologia positiva, Intelligenza Emotiva, Psicosomatica, Defusione, Espansione, Psicologia Olistica, Visualizzazioni guidate, Mindfulness.
Percorsi di Emotional Coaching
Glossario:
Coach: Il coach non fornisce diagnosi cliniche né si occupa di trattare disturbi psicologici, ma lavora per potenziare le risorse personali dell’individuo e favorire il cambiamento attraverso il dialogo, l’ascolto e l’incoraggiamento. Il coach funge da guida o facilitatore per il cliente (o Coachee).
Coachee: E’ la persona che riceve il supporto in un percorso di coaching. E’ quindi il protagonista del processo di sviluppo personale o professionale, durante il quale lavora su obiettivi specifici, miglioramento delle proprie competenze o superamento di sfide, con l’aiuto del coach.
Potenziale: E’ la capacità innata o sviluppabile di una persona di raggiungere determinati risultati o prestazioni.
Intelligenza emotiva: E’ la capacità di riconoscere, comprendere, gestire ed esprimere in modo efficace le proprie emozioni e quelle degli altri.