FAQ
Come avvengono le sessioni?
Gli incontri individuali, della durata di 50-70min, sono su appuntamento e si svolgono online, tramite piattaforma Google Meet o Zoom. La frequenza degli incontri è da concordare in comune accordo con il cliente.
Perché scegliere un percorso online?
I percorsi online offrono due vantaggi fondamentali:
– accessibilità e flessibilità: abbattendo le barriere geografiche, si possono integrare le sessioni nella vita quotidiana grazie agli orari più agevoli e flessibili;
– risparmio: in termini di costi può essere più conveniente che di persona e in termini di tempo per l’eliminazione delle necessità di spostamenti.
Non so quale percorso fa per me, come faccio a scegliere?
Prenotando una chiamata gratuita conoscitiva, potremo esplorare insieme le tue esigenze, e sarà mia premura orientarti verso il percorso più adatto a te. Sarà un’opportunità per capire meglio come possiamo lavorare insieme per raggiungere i tuoi obiettivi personali e professionali.
Riuscirò a proseguire da solo/a dopo il percorso o dovremo ripeterlo periodicamente?
Il percorso di Emotional Coaching è progettato per rendere il Cliente il più autonomo possibile. Tuttavia, il Cliente ha la possibilità di continuare a lavorare con il Coach per esplorare nuove aree della sua vita, ad esempio passando dal Life al Business Coaching o viceversa, oppure per affrontare un nuovo obiettivo all’interno della stessa area. In alcuni casi, il Cliente può preferire sessioni periodiche per ricevere consigli utili, senza più seguire un percorso costante, poiché ormai ha acquisito l’autonomia e l’indipendenza necessarie.
Quanto durano i vari percorsi proposti?
I percorsi di Emotional Coaching, solitamente, sono di breve durata (da 6 a 14 sessioni) perché mirano a obiettivi specifici e concreti. Tuttavia, è da considerare sia il tipo di obiettivo da perseguire sia il livello di impegno, coraggio e determinazione del cliente. Pertanto non vi è un numero standard di sessioni per ciascun percorso, ma solo indicazioni di minima e di massima.
I percorsi di supporto psicologico, possono andare da qualche mese fino a poco più di un anno, a seconda della profondità del lavoro che si desidera fare e delle problematiche da affrontare.
In entrambi i casi, personalmente, do molto valore al fatto che ogni cambiamento debba essere sostenibile. Durante la chiamata conoscitiva gratuita, potremo discutere insieme del tuo caso specifico e stabilire un piano che risponda al meglio alle tue necessità, adattandosi al tuo ritmo personale e alle tue priorità.
Quando è utile un Emotional coach?
Quando riconosci che le emozioni sono parte integrante di ogni aspetto della tua vita. Se senti il bisogno di fare chiarezza sulle emozioni provate e inespresse, se desideri imparare a gestire le emozioni spiacevoli e le reazioni comportamentali inefficaci, se vuoi raggiungere il benessere mentale, fisico ed emotivo, allora è arrivato il tuo momento per intraprendere i percorsi di Emotional Coaching.
Quali sono i benefici del Coaching?
Il coaching offre numerosi benefici per coloro che scelgono di intraprendere un percorso di crescita personale.
Innanzitutto, il coaching aiuta a identificare e chiarire gli obiettivi, fornendo una direzione chiara e un senso di scopo.
Inoltre, il coaching aiuta a sviluppare abilità e competenze specifiche, per esempio migliorare la comunicazione, potenziare le capacità decisionali e sviluppare strategie efficaci per affrontare le sfide quotidiane.
Il coaching promuove anche l’autoconsapevolezza e l’autoriflessione, permettendo di esplorare i propri punti di forza e di lavorare sui propri blocchi mentali.
Qual'è la differenza tra terapia psicologica, supporto psicologico e percorso di coaching?
La psicoterapia lavora su un disturbo psicologico, i cui sintomi ostacolano il benessere e il normale svolgimento delle attività quotidiane. Il focus è sulla cura dei disturbi psicopatologici (es. fobie, disturbo d’ansia, depressione, ecc) e sulla rielaborazione del passato (es. superamento di un trauma).
È il percorso giusto per te quando riscontri cambiamenti significativi nell’umore, difficoltà nel funzionamento quotidiano, oppure quando stai vivendo eventi traumatici/ perdite significative.
Il supporto psicologico aiuta le persone ad affrontare difficoltà più o meno temporanee connesse a una crisi (cambiamenti di vita, anche legati al passaggio di età o eventi cerniera). Il focus è sulla scoperta di parti del Sé che creano un moderato disagio e sulle fragilità che ci sono nel presente.
È il percorso giusto per te quando ti dici “c’è qualcosa che non va, non sto tanto bene, ma voglio stare meglio”.
Il percorso di coaching invece è focalizzato sul raggiungimento di un obiettivo concreto. Fornisce strategie e strumenti per dissolvere i blocchi mentali che non consentono di raggiungere la meta prefissata, tuttavia non va a indagare aspetti del Sé. Il focus è il raggiungimento del risultato prefissato e la creazione del futuro desiderato.
È il percorso giusto per te quando ti dici “ho un obiettivo, ma non so come realizzarlo”.
