L
a psicosomatica è quel ramo della medicina e della psicologia volta a ricercare la connessione tra un disturbo fisico (anche generico) e la sua possibile causa di natura psicologica.
Questo approccio riconosce che il corpo e la mente non sono entità separate, ma sono strettamente connessi, e che le emozioni, lo stress, le ansie e le esperienze psicologiche possono manifestarsi in sintomi fisici. L’interconnessione tra un disturbo e la sua causa d’origine psichica si riallaccia alla visione olistica dell’essere umano, all’interno della consapevolezza che mente e corpo sono strettamente legati.
Cos’è la Psicosomatica?
Il termine psicosomatico deriva dal greco, dove “psyche” significa mente e “soma” significa corpo.
In termini semplici, la psicosomatica si riferisce alla condizione in cui le emozioni, i pensieri e i conflitti interiori di una persona si riflettono in disturbi fisici. Ciò significa che un malessere fisico, come un dolore cronico o un disturbo digestivo, potrebbe essere la manifestazione di un disagio psicologico, come ansia, stress o traumi non risolti.
Non è una novità che la nostra salute mentale possa influenzare la salute fisica. Per esempio, lo stress prolungato può aumentare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, che a sua volta può abbassare le difese immunitarie, favorire infiammazioni e contribuire a malattie come le ulcere o le malattie cardiache.
I Meccanismi alla Base della Psicosomatica
Quando una persona vive emozioni intense o stress prolungato, il corpo risponde con una serie di meccanismi fisiologici.
L’ ipotalamo, una parte del cervello che regola la risposta allo stress, invia segnali che attivano il sistema nervoso autonomo, che controlla funzioni corporee come il battito cardiaco, la digestione e la respirazione. Se questo sistema è sovraccarico a causa di stress emotivo, può causare un’ alterazione nel funzionamento di alcuni organi, che si traduce in disturbi fisici.
Ad esempio, emozioni come la rabbia o la tristezza possono influire sul sistema cardiovascolare, portando a tensioni muscolari, aumento della pressione sanguigna, o dolori al petto. Allo stesso modo, l’ansia può essere collegata a problemi digestivi, come il mal di stomaco o la sindrome dell’intestino irritabile.
Le Malattie Psicosomatiche
Esistono molte condizioni psicosomatiche comuni, tra cui:
1. Dolori muscolari e mal di testa: La tensione emotiva può manifestarsi con dolori cronici come mal di testa tensionali o dolori muscolari, specialmente nella zona del collo e delle spalle.
2. Disturbi digestivi: L’ansia e lo stress possono alterare la digestione, portando a problemi come la gastrite, il reflusso gastroesofageo e la sindrome dell’intestino irritabile.
3. Disturbi cutanei: La pelle è un organo sensibile alle emozioni. Situazioni di stress o conflitti interiori possono scatenare problemi come eczema, acne o psoriasi.
4. Malattie cardiache: Lo stress e l’ansia possono aumentare la pressione sanguigna e, nel lungo periodo, contribuire a malattie cardiovascolari.
5. Disturbi del sonno: Ansia, depressione e stress sono spesso alla base dei disturbi del sonno, come l’insonnia.
La Terapia Psicosomatica
Affrontare le malattie psicosomatiche richiede un approccio olistico, che non si limiti a trattare solo il sintomo fisico, ma che consideri anche la dimensione psicologica. L’ approccio cognitivo-comportamentale (CBT), può essere utile per esplorare i conflitti emotivi e aiutare la persona a sviluppare strategie di coping efficaci.
Inoltre, tecniche di rilassamento, come la meditazione, il respiro profondo e lo yoga, sono spesso utilizzate per ridurre i livelli di stress e promuovere il benessere psicofisico.
Alcuni approcci, come la psicosomatica integrata, cercano di capire come la mente influenzi il corpo e, al contempo, come il corpo possa influenzare la psiche.
Conclusioni
La psicosomatica ci insegna che il nostro corpo e la nostra mente sono strettamente connessi e che il benessere psicologico ha un impatto significativo sulla nostra salute fisica. Comprendere questa connessione è fondamentale per trattare malesseri che non hanno una causa fisica evidente ma che possono avere radici in emozioni non espresse o stress non gestito. Per una salute ottimale, è importante non trascurare il lato emotivo e psicologico del nostro essere, cercando un equilibrio tra mente e corpo.
Se ti trovi ad affrontare un problema fisico ricorrente che non ha una spiegazione medica chiara, potrebbe essere utile esplorare anche l’aspetto psicologico del tuo benessere.
La psicosomatica offre una prospettiva integrata che potrebbe aprire nuove vie per la guarigione.
N.B.
Questo articolo non vuole essere un invito a non andare dal medico o a non prendere medicine. Anzi, vuole essere uno spunto di riflessione per comprendere il perché dell’incrinarsi dell’armonia di una parte dell’organismo. Secondo la psicosomatica, ogni sintomo è un messaggio. Sono possibilità e la loro verità si trova solo dentro la storia personale di ciascuno di noi. Ciò che è vero per qualcuno, magari non è vero per te. Infatti, lo stesso sintomo può avere cause molto diverse e/o potrebbe risultare da un insieme di fattori riuniti, e, inoltre, storie simili possono produrre manifestazioni sintomatologiche molto diverse a seconda delle persone.
Pertanto, solo con un colloquio pertinente è possibile ricostruire la storia della malattia.