Nel mio lavoro come psicologa, mi capita spesso di lavorare con persone che sperimentano sintomi fisici misteriosi, senza riuscire a trovare una causa medica chiara. E uno degli aspetti più affascinanti e significativi che esploro con loro riguarda la stretta connessione tra mente e corpo.
In molti casi, queste problematiche sono legate a emozioni non espresse o trattenute, che influenzano direttamente il nostro benessere fisico. Questo fenomeno è al centro della psicosomatica, un campo che studia come i conflitti emotivi, psicologici e le tensioni interiori si riflettono nel corpo.
Oggi approfondirò come le aspettative che abbiamo su noi stessi, insieme a quelle che gli altri nutrono nei nostri confronti, possano manifestarsi in disturbi fisici. Le aspettative non solo influenzano il nostro stato emotivo, ma si radicano profondamente nel nostro corpo, causando malesseri fisici che, se ignorati o non affrontati, possono diventare cronici.
Emozioni Bloccate: Cosa sono e come influiscono sul corpo?
Le emozioni sono una parte naturale della nostra vita. Ci aiutano a connetterci con gli altri e a rispondere a situazioni stressanti. Tuttavia, a volte tendiamo a sopprimere o ignorare certe emozioni per evitare il dolore che potrebbero causare. Questo meccanismo di blocco emotivo può avvenire in modo inconscio, quando non riusciamo a esprimere adeguatamente ciò che proviamo o quando ci sentiamo sopraffatti da emozioni difficili da gestire.
Quando le emozioni non vengono elaborate, possono rimanere “intrappolate” nel nostro corpo, generando tensioni fisiche che, nel tempo, possono manifestarsi in una serie di disturbi.
L’aspetto interessante della psicosomatica è che non sono solo le emozioni spiacevoli come ansia, stress o rabbia, ma anche determinate esigenze o richieste, percepite o reali, che possono sembrare inizialmente innocue, possono creare un malessere fisico. Queste aspettative, sia interne che esterne, quando non vengono soddisfatte o vengono avvertite come impossibili da raggiungere, possono innescare un meccanismo che si riflette nel corpo.
Cosa sono le aspettative?
Le aspettative sono le idee, convinzioni o previsioni c he una persona ha riguardo a ciò che dovrebbe accadere in futuro, o riguardo a ciò che lei o gli altri dovrebbero fare o essere. Le aspettative possono riguardare vari aspetti della vita, come il comportamento altrui, i risultati di una situazione, o il proprio comportamento o il proprio benessere. Sono spesso influenzate da fattori culturali, sociali, personali e familiari.
Le aspettative possono essere reali ed esplicite (cioè quelle basate su fatti concreti, su accordi chiari e dichiarati) o percepite e implicite (cioè quelle che una persona crede che gli altri abbiano su di lei, indipendentemente dal fatto che siano state dette, poichè derivare da interpretazioni personali, esperienze passate o paure interiori). Possono essere positive (ad esempio, aspettarsi successo o felicità) o negative (ad esempio, temere un fallimento o un rifiuto).
Le Aspettative e la Percezione di Sé
Le aspettative positive o negative che coltiviamo nei nostri confronti, per esempio quando ci imponiamo uno standard irrealistico di perfezione fisica, intellettuale o professionale, produce una continua tensione per “essere di più” può tradursi in uno stato di auto-sabotaggio che impatta sul corpo.
Molto spesso, la nostra percezione di essere inadeguati o di non riuscire a raggiungere quello che ci siamo prefissati crea un circolo vizioso di frustrazione. Il corpo, incapace di gestire questo conflitto interiore, invia segnali attraverso il dolore, l’affaticamento, o altri malesseri fisici. A volte, queste sensazioni fisiche sono il modo in cui il corpo tenta di dirci che c’è qualcosa che non va, un messaggio che spesso ignoriamo.
Aspettative e Relazioni Interpersonali
Anche le aspettative che gli altri hanno su di noi giocano un ruolo fondamentale. La pressione sociale, familiare o lavorativa di dover soddisfare determinati requisiti può creare un senso di impotenza che si riflette nel nostro corpo. Se non riusciamo a soddisfare queste aspettative esterne, il corpo può rispondere con sintomi di stanchezza, ansia, o malesseri fisici.
Inoltre, vivere con la costante paura di non essere “sufficienti” per gli altri – che sia un partner, un genitore, un capo o una figura di riferimento – crea un tipo di stress che agisce in modo diretto sulla nostra salute, in quanto la mente diventa concentrata sul dover compiacere l’altro piuttosto che prendersi cura di sé.
Come le Aspettative Influenzano il Corpo?
Quando viviamo con una continua sensazione di dover raggiungere un determinato standard o di essere all’altezza delle aspettative di altri, il nostro corpo subisce un vero e proprio “stress psicofisico”. Questo accade per vari motivi:
1. Tensione Muscolare e Articolari: Se abbiamo la costante sensazione di dover dimostrare qualcosa agli altri o di non essere mai “abbastanza”, il nostro corpo reagisce con tensioni muscolari, in particolare nelle spalle, nel collo e nella zona lombare. Questo tipo di stress cronico può portare a dolori muscolari persistenti (come la fibromialgia). che a loro volta possono causare dolori articolari, poiché i muscoli tesi mettono una pressione anomala sulle articolazioni, in particolare quelle della colonna vertebrale, del collo e delle ginocchia.
Il significato nascosto dei dolori articolari: Indica mancanza di flessibilità nei confronti di sé o degli altri. Talvolta chiediamo a noi stessi di essere perfetti o efficienti e ci denigriamo se non riusciamo a farlo.
2. Disagi ossei: Lo stress emotivo causato da aspettative alte o irrealistiche, che portano a una continua tensione muscolare, se prolungata, può influenzare la postura e il carico sulle ossa. Questo può causare dolori muscoloscheletrici (come micro-fratture o osteoporosi) che sembrano originare dalle ossa, ma in realtà sono il risultato di una tensione muscolare cronica che provoca infiammazione nelle strutture ossee circostanti.
Il significato nascosto dei dolori ossei: Segnala una sensazione di scoraggiamento perché ci sentiamo poco valorizzati. Succede quando le persone hanno basse aspettative sul loro conto.
Il significato nascosto del dolore alla clavicola: Indica che in qualche modo ci si sente schiacciati da aspettative altrui.
Il significato nascosto delle lussazioni e fratture: Segnalano un senso di colpa o un desiderio di mettere un freno a qualcosa che ci viene imposto dall’esterno o che ci imponiamo noi stessi.
Il significato nascosto della scoliosi: Il sentimento che si cristallizza in scoliosi è il desiderio di compiacere i genitori, senza peraltro sentirsi da loro sostenuti.
Il significato nascosto della lordosi: La sensazione che si materializza in lordosi è l’impressione di essere spinto continuamente in avanti, ci si aspetta di fare “sempre di più”.
3. Problemi Gastrointestinali Le aspettative possono interferire con il nostro sistema nervoso autonomo, quello che regola funzioni come la digestione. Il fatto di vivere in uno stato continuo di ansia per non soddisfare queste aspettative può portare a disturbi gastrointestinali, come il gonfiore, la stitichezza, il reflusso acido, o la sindrome dell’intestino irritabile. Questi disagi non sono solo fisici, ma sono il riflesso di una mente che sta lottando per allinearsi a standard percepiti come irraggiungibili.
Il significato nascosto della stipsi (stitichezza): Spesso ne soffriamo quando ci si trattiene dall’essere se stessi per paura di dispiacere l’altro e quindi per paura di non essere amati.
Il significato nascosto delle emorroidi: Spesso ne soffriamo quando vi è uno sforzo a rimanere in una situazione o a fare qualcosa per non piacere, ma che si fa per piacere agli altri.
4. Malesseri Cardiaci e Respiratori: La pressione derivante dalle aspettative può anche riflettersi sul cuore e sul sistema respiratorio. Se ci sentiamo sopraffatti, la nostra reazione fisiologica può manifestarsi come palpitazioni, ansia, difficoltà respiratorie o sensazione di oppressione toracica, che sono sintomi tipici di uno stato di stress prolungato.
Il significato nascosto dell’asma: Segnala la sensazione di essere soffocati da qualcosa o qualcuno, magari per eccessive aspettative esterne.
Psico-consigli: Come Affrontare le Aspettative in una Prospettiva Psicosomatica?
L’approccio psicosomatico si concentra sul riconoscere e affrontare le emozioni, i conflitti interiori e le aspettative che influenzano il nostro corpo. Alcuni passi importanti per gestire questa dinamica sono:
1. Riconoscere le Aspettative Irragionevoli: Il primo passo è prendere consapevolezza delle aspettative che abbiamo su noi stessi e su come gli altri ci vedono. Spesso sono poco realistiche e frutto di convinzioni sociali o familiari che non corrispondono al nostro vero desiderio o bisogno.
2. Accettazione di Sé: Imparare ad accettarsi così come si è, con tutti i propri limiti e imperfezioni, può ridurre drasticamente il peso delle aspettative. Un approccio di auto-compassione è essenziale per liberarsi dalla trappola del perfezionismo.
3. Tecniche di Rilassamento e Mindfulness: Pratiche come la meditazione, lo yoga e la respirazione consapevole possono aiutare a liberarsi dalla tensione e a migliorare il benessere psicofisico. Questi strumenti ci insegnano a “sentire” il nostro corpo e ad ascoltare i suoi messaggi.
4. Dialogo con gli Altri: Parlare apertamente delle proprie paure e preoccupazioni con le persone vicine o con un professionista, può contribuire a ridurre il peso delle aspettative esterne e a promuovere una comunicazione più autentica.
Conclusione
Le aspettative che abbiamo su noi stessi e quelle che gli altri nutrono nei nostri confronti non sono solo concetti astratti, ma influenzano profondamente il nostro corpo e la nostra salute. La psicosomatica ci insegna che il malessere fisico spesso è il riflesso di un conflitto emotivo che non è stato affrontato. Prendersi il tempo per riconoscere e gestire queste aspettative è essenziale per vivere in equilibrio, non solo mentalmente, ma anche fisicamente. Il corpo ci parla attraverso il dolore e il disagio: ascoltarlo è il primo passo per liberarci dalla morsa delle aspettative irrealistiche e per ritrovare il benessere.
N.B.
Questo articolo non vuole essere un invito a non andare dal medico o a non prendere medicine. Anzi, vuole essere uno spunto di riflessione per comprendere il perché dell’incrinarsi dell’armonia di una parte dell’organismo. Secondo la psicosomatica, ogni sintomo è un messaggio. Sono possibilità e la loro verità si trova solo dentro la storia personale di ciascuno di noi. Ciò che è vero per qualcuno, magari non è vero per te.
Dunque, se ti trovi ad avere uno di questi disagi fisici POTREBBE dipendere dal peso delle aspettative delle persone attorno a te. Quel “potrebbe” si riferisce al fatto che uno stesso sintomo può avere cause molto diverse e/o potrebbe risultare da un insieme di fattori riuniti, e, inoltre, storie simili possono produrre manifestazioni sintomatologiche molto diverse a seconda delle persone.
Pertanto, solo con un colloquio pertinente è possibile ricostruire la storia della malattia.