Supporto psicologico
Un Viaggio verso il Benessere EmotivoHai mai desiderato comprendere veramente te stesso, liberarti dai blocchi emotivi che limitano il tuo benessere e raggiungere un equilibrio duraturo?
Il supporto psicologico ti offre un percorso di crescita che ti guida alla consapevolezza profonda di te stesso, aiutandoti a superare i blocchi emotivi, a rompere gli automatismi che influenzano la tua vita e trovare la serenità interiore che meriti.
Insieme, esploreremo le radici delle tue emozioni, comprendendo quali bisogni vi sono dietro e come trasformare le tue esperienze in opportunità di crescita. Attraverso tecniche personalizzate di gestione emotiva, imparerai a navigare ogni aspetto della tua vita con maggiore consapevolezza, flessibilità e libertà interiore.
Il mio impegno è di aiutarti a vivere una vita più piena, in armonia con te stesso, attraverso l’accoglienza delle tue emozioni e la creazione di nuove strategie per affrontare le sfide. Riconoscere e gestire le emozioni ti permette di scegliere consapevolmente le tue azioni, liberandoti da reazioni automatiche, e di trovare la pace mentale, nonchè la forza interiore, che ti permette di essere la versione migliore di te stesso e di trasformare la tua vita in un capolavoro unico.
Che tu stia attraversando un momento difficile, desideri conoscerti meglio o sei pronto per un cambiamento positivo, il supporto psicologico è il primo passo verso la tua evoluzione. Non sei solo in questo viaggio: insieme costruiremo il percorso che ti guiderà verso il benessere, la realizzazione del tuo vero io e una vita più soddisfacente.
Un percorso alla scoperta del proprio mondo emotivo.
Cos’è:
Il supporto piscologico è un processo di sviluppo personale che si focalizza sulla consapevolezza e sul riconoscimento dei blocchi emotivi e sul depotenziare gli automatismi legati ai “trigger” emozionali. Fornisce importanti strumenti finalizzati al raggiungimento e mantenimento del proprio equilibrio psico-fisico, offrendoti strategie per affrontare tutto le spettro emotivo.
In cosa consiste:
Il primo passo consiste nel sviluppare una profonda conoscenza di se stessi, l’unico vero antecedente all’autorealizzazione. Insieme, comprenderemo cosa c’è dietro un’emozione, quali bisogni non stai ascoltando, quale messaggio evolutivo hanno da trasmetterti. Successivamente, imparerai tecniche personalizzate di gestione delle emozioni, in diversi ambiti di vita, per promuovere consapevolezza, flessibilità e libertà.
Saper accogliere con gentilezza le proprie emozioni è la via maestra per ritrovare l’equilibrio e raggiungere il benessere psico-fisico.
Lo scopo:
Gestire le proprie emozioni ci rende liberi, perché significa scegliere i propri comportamenti, valutandone l’impatto su noi stessi e sugli altri. Lavorando sulle cause e non solo sugli effetti, possiamo eliminare i blocchi personali e interrompere quelle catene di reazioni, scelte e ricorrenze non desiderate.
Imparare a riconoscere e gestire le emozioni aiuta a non averne paura, a non farci sopraffare dal loro carattere anarchico, ma a viverle appieno, colorando la nostra esistenza di tutti i colori della tavolozza.
Obiettivi:
A volte ci troviamo a vivere periodi di difficoltà, di insoddisfazione e di crisi esistenziale, in cui sentiamo che le nostre energie stanno svanendo e la fiducia in noi stessi vacilla. Siamo privi di forze, confusi di fronte a un futuro che ci sembra incerto e minaccioso, e ci sentiamo persi, senza una direzione chiara, giorno dopo giorno.
In altri momenti, il nostro desiderio è semplicemente quello di comprenderci meglio, esplorare i lati più nascosti della nostra mente per scoprire la nostra vera identità e unicità.
A volte, invece, ci sentiamo così in armonia con noi stessi, pieni di vitalità, che desideriamo portare un cambiamento positivo nella nostra vita, ma non sappiamo da dove iniziare.
In sintesi, un supporto psicologico è utile per:
- Comprendere le cause di un malessere diffuso, una tristezza permanente, di una difficoltà emotiva (angoscia, ansia, stress…).
- Trovare la giusta attitudine difronte alle difficoltà in famiglia, a scuola, al lavoro
- Superare un momento difficile, rompere l’isolamento e agire
- Conoscersi meglio, comprendersi e accettarsi nella propria unicità
Approccio:
Il modo di sentire e di agire di una persona dipende non tanto dalla situazione obiettiva, quanto dal modo in cui la persona interpreta soggettivamente la sua esperienza. Per questo, gli incontri si focalizzano sull’indagine dei pensieri automatici, delle distorsioni cognitive e degli schemi mentali, al fine di modificare le strutture cognitive e i comportamenti disadattivi sostituendoli con altri più funzionali.
Ti supporterò a sviluppare abilità di autoregolazione emotiva, sia fisiologica che mentale (dialogo interno), e di flessibilità psicologica, che consiste nell’abilità sia di adattarsi ad una situazione con apertura e consapevolezza, sia di intraprendere azioni, che non siano impulsive e inconsapevoli, bensì efficaci e guidate dai tuoi valori personali.
Il mio approccio si basa sulla psicologia positiva, che si concentra sullo sviluppo delle risorse che contribuiscono al benessere, alla felicità e alla realizzazione del potenziale personale. Esploreremo ciò che rende la tua vita degna di essere vissuta e come tu possa vivere in modo più soddisfacente e significativo.
Per farlo uso diversi modelli e strumenti, integrati in una sintesi armonica e funzionali agli obiettivi condivisi: Psicologia positiva, Intelligenza Emotiva, Psicosomatica, Defusione, Espansione, Psicologia Olistica, Visualizzazioni guidate, Mindfulness.
Glossario:
Trigger: sono stimoli interni (pensieri, immagini, ricordi, ecc) ed esterni (parole, situazioni, luoghi, caratteristiche personologiche, ecc) che attivano una risposta emotiva intensa difficile da controllare
Ricorrenze: situazioni e reazioni, emotive e comportamentali, che si ripetono nel corso delle nostre vite, come se fossero degli schemi che si ripresentano similarmente. Questi eventi ricorrenti influenzano i pensieri, le azioni, le scelte e le relazioni.
Valori: prinicpio guida che ci orientano nelle scelte e ci motivano a persuire gli obiettivi; desiderio profondo su chi vogliamo essere e come vogliamo rapportarci con il mondo che ci circonda.
Dialogo interno: continuo flusso di parole con cui ci rivolgiamo a noi stessi (la famosa vocina nella testa, la chiacchiera interna), che influenza il nostro vissuto emotivo e la percezione di noi stessi.